Alla Sapienza l'unico Corso di Laurea in Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale

Alla Sapienza l’unico Corso di Laurea in Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale

Alla Sapienza l'unico Corso di Laurea in Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 al nuovo Corso di Laurea Magistrale biennale in Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale (LM/SC-GIUR) erogato dall’Università Sapienza di Roma.

Un corso unico in Italia, nato dalla collaborazione tra Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza,e che è stato interamente co-progettato con i più importanti stakeholders pubblici e privati che operano nel settore dei beni culturali e viene aggiornato annualmente, tenendo conto delle nuove competenze richieste e delle esigenze formulate dal mondo del lavoro. Si avvale inoltre di un Comitato di Indirizzo composto da: Ministero della Cultura; Accademia delle Belle Arti di Roma; ANCI Italia; Assorestauro; Civita Mostre e Musei; Federculture; Scuola Superiore dell’Avvocatura.

Il nuovo corso risponde alle esigenze di una formazione innovativa, che consenta di affrontare con competenze multidisciplinari la complessità del patrimonio culturale in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale della Ricerca (PNR) 2021-2027. Il Corso intende formare professionisti capa ci di gestire e valorizzare il patrimonio culturale, sia nel settore pubblico che privato, in quanto dotati di una solida preparazione multidisciplinare, che affianca alle conoscenze storico-artistiche, quelle giuridiche ed economico-gestionali, tutte indispensabili per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

E’ rivolto agli studenti in possesso di una formazione giuridico-economica o umanistica, al fine di completare e arricchire le conoscenze acquisite nei rispettivi ambiti di studio. Nel piano formativo sono previsti insegnamenti in grado di fornire agli studenti competenze specialistiche in relazione ai seguenti ambiti:

  • quadro giuridico nazionale, europeo e internazionale in materia di beni culturali;
  • profili economico-gestionali e finanziari connessi alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, co-progettazione ed europrogettazione;
  • nuove prospettive di ricerca e valorizza zione dell’antico attraverso l’adozione di modelli interpretativi che abbiano a fondamento il diritto romano;
  • archeologia, museologia, storia dell’arte e del paesaggio; digitalizzazione e nuove tecnologie per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni culturali.

Alla conclusione del percorso gli studenti svolgeranno un tirocinio curriculare presso Amministrazioni pubbliche, Enti pubblici (ivi compresi quelli del terzo settore), Ordini e Collegi professionali, Imprese e Professionisti, Organismi internazionali operanti nel settore della cultura, che ha il duplice scopo di consentire l’applicazione delle conoscenze acquisite e di consolidare il rapporto tra percorso universitario e mondo del lavoro.

Il Corso è erogato prevalentemente in modalità a distanza e si avvale di un modello di e-learning di ultima generazione, flessibile, collaborativo e interattivo, che pone al centro lo studente, favorendo un’interazione costante con i docenti, i tutor e gli altri studenti. Le lezioni videoregistrate dal Docente, fruibili da qualsiasi dispositivo h24, sono integrate da una serie di attività svolte in modalità sincrona che consentono una partecipazione attiva da parte degli studenti. Tali attività sincrone (e-tivity) sono calendarizzate all’inizio di ciascun anno accademico, in orari compatibili con le esigenze degli iscritti lavoratori.

Le competenze acquisite consentiranno di operare come giurista del patrimonio culturale presso enti pubblici e privati attivi in ambito nazionale e internazionale, musei e luoghi della cultura, imprese culturali e associazioni del terzo settore.

Per maggiori informazioni https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/ corso/2024/32924/home