Dalla Capitale della Cultura le "RACCOMANDAZIONI" Ravello Lab 2024

Dalla Capitale della Cultura le “RACCOMANDAZIONI” Ravello Lab 2024

Dalla Capitale della Cultura le "RACCOMANDAZIONI" Ravello Lab 2024

Saranno presentate ad Agrigento città Capitale italiana della Cultura 2025 il prossimo giovedì 5 giugno, le Raccomandazioni della 19° edizione di Ravello LAB (24-26 ottobre 2024), il documento che ogni anno condensa i risultati dei tavoli di lavoro che per tre giorni animano il forum su cultura e sviluppo nato nel 2006 dall’iniziativa di Federculture e Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali e oggi realizzato anche in collaborazione con la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali.

L’edizione 2024 di Ravello Lab dal titolo “Nuove frontiere della cultura: l’intelligenza artificiale” ha visto decine di esperti, amministratori, studiosi, decisori politici approfondire le possibili implicazioni, presenti e future, dei mutamenti con cui i nuovi strumenti digitali e l’Intelligenza Artificiale su tutti stanno rivoluzionando anche il settore dei beni culturali. I partecipanti sono stati impegnati in 3 distinti panel sui seguenti temi: panel 1 “La tecnologia per la cultura”; panel 2 “Cultura e sostenibilità”; panel 3 “II lavoro culturale nell’era digitale”.

I risultati dei lavori come ogni anno sono condensati nelle Raccomandazioni i cui contenuti saranno oggetto dell’incontro in programma all’interno di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.

Il programma prevede l’introduzione ai lavori e i saluti di Francesco Miccichè | Sindaco di Agrigento e Alfonso Andria | Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab. Presenteranno le “Raccomandazioni” di Ravello Lab 2024 Fabio Pollice | Rettore Università del Salento, Chair Panel 1 La tecnologia per la cultura; Pierpaolo Forte | Ordinario Diritto Amministrativo Università del Sannio, Chair Panel 2 Cultura e sostenibilità, Marcello Minuti | Coordinatore Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali, Chair Panel 3 II lavoro culturale nell’era digitale. Le conclusioni saranno affidate a Alberto Bonisoli | Responsabile Centro Studi Federculture.

Sarà possibile seguire l’evento anche in live streaming a questo link =>> https://www.youtube.com/@centrouniversitarioeuropeo3471/stream

Per informazioni: univeur@univeur.org | 089 858195