PRESENTATO A MILANO "IMPRESA CULTURA" RAPPORTO FEDERCULTURE 2025

PRESENTATO A MILANO “IMPRESA CULTURA” RAPPORTO FEDERCULTURE 2025

PRESENTATO A MILANO "IMPRESA CULTURA" RAPPORTO FEDERCULTURE 2025

E’ stato presentato a Milano giovedì 17 luglio 2025 il 21° Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA, in un incontro ospitato nella sede della Fondazione Corriere della Sera.

Il volume che quest’anno reca come sottotitolo “Il turismo culturale in Italia. Analisi, modelli e proposte” presenta in particolare un focus sul rapporto tra turismo e cultura, analizzato attraverso diversi saggi e analisi statistiche aggiornate, approfondendo alcuni aspetti del fenomeno turismo culturale come i festival e le esperienze delle Capitali della Cultura.

Sono intervenuti: Francesca Caruso,  Assessore Cultura della Regione Lombardia; Tommaso Sacchi, Assessore Cultura del Comune di Milano; Patrizia Asproni, Componente CdA e Delegata per la Cultura di Fondazione Cariplo. Il Rapporto è stato presentato da Alberto Bonisoli, Responsabile Ufficio Studi Federculture. E’ seguita una conversazione di Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera con Andrea Cancellato, Presidente Federculture e le conclusioni di Daniela Picconi, Vice presidente Federculture.

Il 21° Rapporto Annuale Federculture “IMPRESA CULTURA” si presenta come uno strumento di osservazione e interpretazione della realtà culturale italiana, in un momento in cui il settore ha superato la fase emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e si avvia a confrontarsi con le profonde trasformazioni che questa ha innescato o accelerato. L’obiettivo primario del Rapporto è offrire un’analisi completa e aggiornata del sistema culturale italiano, fondando la riflessione su una solida base di dati, in questa edizione ampliata per includere anche alcuni indicatori relativi all’offerta culturale. Un primo passo per fornire un’analisi sempre più completa e utile ai policy makers e agli operatori del settore. Le sezioni saggistiche del volume sono poi dedicate all’analisi di alcune dinamiche strutturali che stanno influenzando il settore culturale, con un focus sul turismo culturale, analizzato come fenomeno chiave per la crescita economica e le scelte di politica culturale. La lettura dei dati conferma, infatti, che è stato proprio il turismo culturale a trainare la ripresa del turismo in Italia, superando in molti casi i livelli pre-pandemici, ma anche che è un fenomeno che, pur offrendo importanti opportunità di crescita, può causare gravi squilibri, specialmente nei casi di overtourism. Dai dati quantitativi alle testimonianze dei protagonisti, dalle analisi macro ai casi di studio locali, il Rapporto costruisce un mosaico complesso, a più voci ma coerente, che restituisce la ricchezza, le potenzialità e le contraddizioni della cultura in Italia. Una cultura che si confronta con nuove sfide – digitali, sociali, economiche – ma che conserva una straordinaria capacità di adattamento, innovazione e radicamento nei territori.

Il Rapporto Annuale Federculture IMPRESA CULTURA è edito da Gangemi Editore e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo. È partner istituzionale del progetto l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.

Scarica i materiali

Leggi la

Guarda la gallery fotografica