Le professioni museali oggi: lavoro e competenze. Convegno Icom a Bologna

Le professioni museali oggi: lavoro e competenze. Convegno Icom a Bologna

Le professioni museali oggi: lavoro e competenze. Convegno Icom a Bologna

A 20 anni dalla Carta delle Professioni, ICOM Italia organizza il convegno “Le professioni museali oggi: lavoro e competenze”, in programma il 9 giugno 2025 presso l’Auditorium del FILLA a Bologna.

Il convegno affronterà le tematiche legate all’identità professionale e al rapporto tra profili, formazione e occupazione. Le riflessioni e i mutamenti in atto in questi anni evidenziano la necessità di approfondire, a partire da casi reali e concreti, i nuovi scenari entro cui chi opera nei musei si trova ad agire in Italia: dall’annosa questione del riconoscimento alle problematiche connesse alle condizioni contrattuali, alle nuove forme di collaborazione pubblico-privato, fino al ruolo chiave della formazione continua. L’iniziativa vuole stimolare un dialogo costruttivo con i diversi attori coinvolti e delineare possibili scenari di sviluppo per le professioni museali.

Tra i temi trattati: L’identità delle professioni museali, gli strumenti e i metodi per la loro formazione; Opportunità e criticità determinate dai nuovi contesti giuridici, economici e culturali; Lo sviluppo di modelli virtuosi attraverso l’adozione di buone pratiche, orientate a garantire efficienza e innovazione, e l’analisi di casi che possano fungere da riferimento per le diverse realtà museali.

Dopo i saluti istituzionali, la giornata si articolerà in più sessioni.

La mattina, con il coordinamento di Martina De Luca, si parlerà di “I Musei del Futuro”, interverranno: Fabrizio Arosio – ISTAT- Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali; Sandro Mainardi –Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Oreste Cirillo – Ministero della Cultura; Samanta Isaia – Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino.

Nel pomeriggio si svolgerà il talk “Formarsi al museo” coordinato da Margherita Sani – ICOM Italia, con gli interventi di Elena Pelosi – Scuola Nazionale del patrimonio e delle attività culturali; Valeria Arrabito – ICOM Italia; Roberto Ferrari – Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza; Giovanna Brambilla – CCW – Cultural Welfare Center Torino.

A seguire l’incontro “Professioni e mercato del lavoro”, coordinato da Lucio Argano – Università Cattolica e Roma Tre, con la partecipazione di Giorgia Boldrini – Comune di Bologna; Francesco Spano – Federculture; Gianluca Bellucci –Maggioli Cultura e Turismo; Tiziana Maffei – Reggia di Caserta.

Per partecipare, sia online che in presenza, è obbligatorio iscriversi.

Informazioni e iscrizioni a questo link