Design for All: progetti, dati e futuri possibili

Design for All: progetti, dati e futuri possibili

Design for All: progetti, dati e futuri possibili

Il 18 ottobre 2025 presso l’ADI Design Museum di Milano sì terrà l’evento pubblico “Design for All: progetti, dati e futuri possibili” di cui è protagonista e organizzatrice l’Associazione Design for All Italia.

L’appuntamento, infatti, si propone come un momento di riflessione e confronto sui benefici e sulle opportunità generate dall’approccio Design for All, con l’obiettivo di restituire i risultati di progetti realizzati insieme a partner istituzionali e aziendali, e di aprire nuove prospettive di collaborazione. Inoltre si porrà l’attenzione sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale come leva per autonomia, accessibilità e inclusione.

La giornata offrirà testimonianze dirette, casi concreti e dati strategici, raccolti dall’Associazione nel corso di attività di ricerca e consulenza, che mostrano come l’inclusione non sia soltanto un tema sociale, ma una leva di innovazione, competitività e sostenibilità per imprese e istituzioni.

Un momento centrale dell’incontro sarà l’intervento del Prof. Lorenzo Chiari, ordinario di Bioingegneria all’Università di Bologna e Presidente della Fondazione DARE – Digital Lifelong Prevention, il cui lavoro di ricerca è dedicato all’invecchiamento attivo, alle tecnologie human-centred, ai biomarcatori digitali e ai sistemi indossabili per l’autonomia e la prevenzione. Il suo contributo offrirà uno sguardo scientifico e applicativo su come l’IA possa contribuire ad aumentare inclusione e accessibilità nel quotidiano.

L’evento non è pensato come una semplice presentazione operativa, ma come una piattaforma di dialogo aperta a soci e non soci, per esplorare insieme i futuri possibili del Design for All  Nella cornice dell’ADI Design Museum, luogo simbolo della storia e dell’identità del design italiano, si vuole sottolineare la necessità di integrate, nei processi decisionali e progettuali, personale specializzato per affrontare con lungimiranza le sfide del presente e del futuro.

La conclusione sarà affidata a un aperitivo di networking, pensato come spazio informale di dialogo tra soci, imprese, istituzioni, università e professionisti, con l’obiettivo di stimolare nuove alleanze per un futuro inclusivo.

L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare ci si può registrare a questo LINK

Info e programma DFAItalia

Immagini di Ilaria Niccoli