Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, nel programma anche Federculture

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, nel programma anche Federculture

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, nel programma anche Federculture

Dal 30 ottobre al 2 novembre torna a Paestum la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, alla sua XXVII edizione.

La Bmta, nata come occasione di incontro tra domanda e offerta per le destinazioni turistico-archeologiche a livello nazionale e internazionale, si conferma come appuntamento privilegiato per direttori di parchi e musei archeologici, operatori turistici e culturali, addetti ai lavori pubblici e privati. Una straordinaria opportunità di relazioni, di processi condivisi, di progettualità per i territori, per stringere accordi di partenariato nell’ambito del turismo e del patrimonio culturale.

Quest’anno anche Federculture sarà protagonista dell’appuntamento, in particolare nel ruolo di coordinamento e organizzazione dell’incontro di venerdì 31 ottobre (Next ex Tabacchificio – Sala Nettuno ore 11.30 – 13.30) delle COMMISSIONI CULTURA DI CAMERA E SENATO che avrà il seguente programma:

  • indirizzo di saluto: Ugo Picarelli Fondatore e Direttore della BMTA
  • modera: Francesco Spano Direttore Federculture
  • intervengono: Andrea Cancellato Presidente Federculture; Alfonsina Russo Capo Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura; Stefano Locatelli Vice Presidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani;
  • concludono: Federico Mollicone Presidente VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati; Roberto Marti Presidente 7a Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport Senato della Repubblica

All’incontro sono stati invitati Gaetano Manfredi Presidente ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani; i componenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato gli Assessori alla Cultura dei Comuni dell’ANCI.

Appuntamento unico al mondo la Bmta è un grande contenitore con 16 sezioni, un salone espositivo di 5.000 mq con 130 espositori di cui 10 Paesi Esteri e un ricco programma di conferenze con 600 relatori. Un luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati alla tutela, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico e alla promozione delle destinazioni turistico-archeologiche; occasione di incontro per Organizzazioni Governative, Istituzioni ed Enti Locali con il business professionale, gli addetti ai lavori, i viaggiatori, gli appassionati, il mondo scolastico e universitario, i media; opportunità di incontro degli operatori in occasione del Workshop con i buyer europei e i tour operator nazionali dell’offerta del turismo culturale ed archeologico.

Programma 31 Ottobre

Info: BMTA 2025 | Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico