Prende il via a Roma dal 26 settembre la 16ma edizione del Festival della Letteratura di Viaggio. Fino al 5 ottobre, principalmente a Villa Celimontana, (Via della Navicella 12), ma anche in numerose altre sedi della città, il Festival che ha per tema “Isole, Mare, Oceani”, darà vita a numerosissimi incontri, mostre, laboratori, performance e passeggiate di cui saranno ospiti e protagonisti grandi nomi di calibro nazionale e internazionale.
Alcune delle presenze di quest’anno: Björn Larsson, Riccardo Iacona, Francesca Albanese, Paolo Fresu, Paola Caridi, Sylvain Tesson, Gideon Levy, Simone Perotti, Loredana Lipperini, Bastien Vivès, Martin Quenehen, Stefano Faravelli, Marco Damilano, Paolo Di Paolo, Marco Steiner, Paolo Giordano, Eyal Weizman, Vittorio Giardino.
Il Festival della Letteratura di Viaggio dal 2008 coinvolge il pubblico e anima numerosi luoghi della città di Roma introno al racconto del mondo, attraverso diverse discipline e forme di narrazione del viaggio, di genti e contesti, di paesaggi e umanità, vicino e lontano: dalla geografia all’antropologia, dalla storia alla filosofia, dalla letteratura al giornalismo, dalla fotografia al cinema, dalla televisione al teatro, dalla musica al fumetto, dal cibo al gaming. Storie, testimonianze, visioni. Viaggi, esplorazioni, avventure, ricerche.
Un insieme di incontri, reading, premi, mostre, proiezioni, spettacoli, laboratori, passeggiate, visite guidate.
Un invito al viaggio, come scoperta e conoscenza di luoghi da attraversare e culture da accostare. Ad andare, accanto o altrove. All’incontro e all’ascolto. Al rispetto dell’alterità. All’immersione e all’esperienza, alla meraviglia e al divertimento. Ad aver cura dell’ambiente, oggi più che mai.
Il Festival è promosso da Società Geografica Italiana (ente fondato nel 1867 che sostiene la cultura geografica, favorisce la conoscenza del territorio, del paesaggio, dell’ambiente e la salvaguardia dei beni culturali), organizzato da Cultura del Viaggio (associazione che realizza narrazioni e progetti legati al viaggio, esplorando format e linguaggi), con la direzione artistica di Antonio Politano, giornalista e fotografo.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero (eccetto i laboratori), con prenotazione consigliata per quelli che si tengono a Villa Celimontana.
Info e programma: www.festivaletteraturadiviaggio.it