L’Accademia Musicale Chigiana di Siena, in collaborazione con Mediocredito Centrale e BdM Banca, annuncia l’assegnazione delle 20 borse di studio dedicate ai giovani talenti musicali del Mezzogiorno d’Italia, nell’ambito della seconda edizione del progetto “Talenti Musicali del Mezzogiorno d’Italia”.
Un’iniziativa che rafforza il solido legame tra la storica istituzione senese e le due banche del Gruppo Mediocredito Centrale, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’eccellenza musicale emergente proveniente da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Le 20 borse di studio, del valore di 1.500 euro ciascuna, costituiscono un contributo significativo per i giovani musicisti che hanno frequentato i corsi estivi di alta specializzazione della Chigiana Summer Academy 2025, uno dei più prestigiosi appuntamenti formativi nel panorama musicale internazionale.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della 94ª edizione della Chigiana Summer Academy, che ha visto la selezione di oltre 450 giovani musiciste e musicisti provenienti da 50 Paesi del mondo, ammessi a frequentare i corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana.
Tra questi, si è registrata una significativa crescita nella partecipazione di allieve e allievi provenienti dalle regioni del Mezzogiorno d’Italia, segno tangibile del forte richiamo esercitato dall’iniziativa già avviata nel 2024.
20 di loro sono stati selezionati, su segnalazione dei docenti, per ricevere le borse di studio messe a disposizione grazie al sostegno di Mediocredito Centrale e BdM Banca: un riconoscimento al merito e al talento, che consente a questi giovani artisti di accedere a un percorso formativo di eccellenza in un contesto internazionale di altissimo livello.
«Siamo particolarmente orgogliosi di questa seconda edizione del progetto, che conferma non solo l’eccellenza e la vitalità del panorama musicale giovanile del Mezzogiorno d’Italia, ma anche la capacità dell’Accademia Chigiana di attrarre e valorizzare nuovi talenti su scala nazionale e internazionale» – ha dichiarato Nicola Sani, Direttore Artistico dell’Accademia Musicale Chigiana.
«Queste borse di studio non rappresentano soltanto un sostegno economico: sono un vero e proprio investimento nella crescita culturale e professionale delle nuove generazioni di musicisti, in un momento storico in cui la cultura ha bisogno di visione, opportunità e responsabilità. L’iniziativa si inserisce pienamente nelle nuove politiche dell’Accademia Chigiana volte a garantire una maggiore equità nell’accesso all’alta formazione musicale, ampliando le possibilità per i giovani più meritevoli, indipendentemente dalla loro condizione geografica, sociale o economica.»
Accademia Musicale Chigiana, Mediocredito Centrale e BdM Banca rinnovano il loro impegno nel sostenere i talenti emergenti del Mezzogiorno, promuovendo una formazione musicale d’eccellenza che unisce tradizione e innovazione per costruire il futuro della cultura musicale italiana.
Info: www.chigiana.org
Foto credit: Roberto Testi
