La Città di Torino ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’attivazione di un partenariato speciale pubblico-privato (pspp), ai sensi dell’art. 134, comma 2, del codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) avente a oggetto “il completamento, la gestione e la valorizzazione del Teatro Nuovo di Torino”.
La finalità dell’avviso è individuare, attraverso una valutazione comparativa e non competitiva delle proposte progettuali presentate, un Partner per la successiva negoziazione e sottoscrizione di un Accordo di PSPP avente per oggetto il completamento, la gestione e la valorizzazione del Teatro.
L’obiettivo dell’amministrazione è restituire al Teatro Nuovo la funzione di polo internazionale dedicato allo spettacolo dal vivo, a integrazione e a supporto dell’offerta cittadina: una vetrina per valorizzare produzioni, anteprime nazionali e internazionali, opere di ibridazione e sperimentazione tra linguaggi e generi, creazioni multimediali e innovative. Allo stesso tempo, il Teatro dovrà essere uno spazio capace di ospitare appuntamenti speciali, nell’ambito del calendario dei grandi eventi della Città. Una particolare attenzione dovrà essere posta all’individuazione di una cifra artistica che vada a completare la già ampia e variegata programmazione della città, posizionandosi come soggetto attivo all’interno di un sistema articolato di operatori e proposte nell’ambito delle arti performative. La conduzione del Teatro dovrà dunque dialogare con attori e istituzioni del territorio al fine di creare sinergie e aprirsi a un ventaglio di generi: dal teatro musicale al teatro di prosa, dalla musica alla danza, assumendo anche un ruolo di servizio e di sostegno alla programmazione complessiva e ottenendo così un effetto moltiplicatore di valore. La linea strategica dovrà tenere al centro le giovani generazioni di artisti, attraverso la costruzione di opportunità di alta formazione professionale e di residenza artistica, e attivare processi di audience engagement e di coinvolgimento attivo dei diversi pubblici. 3. In parallelo, il progetto culturale del Teatro dovrà ambire a un posizionamento internazionale, costruendo reti e collaborazioni transnazionali, partecipando a circuiti, network e progetti europei e globali, e accogliendo artisti, compagnie e produzioni di rilevanza estera. L’obiettivo è quello di innalzare il profilo qualitativo e relazionale del Teatro fino a renderlo un riferimento culturale capace di generare attrattività oltre i confini locali e nazionali, favorendo scambi, mobilità artistica e visibilità internazionale.
Possono presentare manifestazione di interesse all’Avviso pubblico per l’attivazione del Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP), gli operatori economici di cui all’art. 65 e articolo 1, comma 1, lettera m) dell’allegato I.1 al Codice del D.Lgs. 36/2023, comprese associazioni senza scopo di lucro, fondazioni ed enti del terzo settore di cui al D.lgs. 117/2017, in forma singola o in raggruppamento costituito o costituendo (RTS o ATS).
La durata dell’Accordo di PSPP è di minimo 10 anni. La durata dovrà in ogni caso consentire al Partner speciale di recuperare le somme investite nella valorizzazione, garantire stabilità economica e gestionale per il perseguimento dell’interesse generale recepito nell’Accordo di PSPP, anche consentendo il reperimento di forme di sostentamento diverse.
I soggetti interessati devono far pervenire le proprie proposte, entro e non oltre le ore 12.00 del 31/10/2025 alla Divisione Cultura, Archivio, Musei e Biblioteche a mezzo PEC all’indirizzo: areaserviziculturali@cert.comune.torino.it
Tutte le informazioni complete e la modulistica relativa sono consultabili sul sito della Città di Torino a questo link https://bandi.comune.torino.it/avviso/completamento-gestione-valorizzazione-teatro-nuovo-torino
Foto: immagine da web