Territori della cultura 46 Anno 2021 - XVI edizione Ravello Lab: Cultura è Futuro

Territori della cultura 46 Anno 2021 – XVI edizione Ravello Lab: Cultura è Futuro

Territori della cultura 46 Anno 2021 - XVI edizione Ravello Lab: Cultura è Futuro

E’ on line il numero 46 della rivista “Territori della Cultura” edita dal Centro Universitario Europeo dei Beni Culturali che è interamente dedicato alla 16° edizione di Ravello Lab.

Nel volume sono, infatti, riportati gli atti del forum che si è svolto a Ravello dal 14 al 16 ottobre 2021 sotto il titolo “Cultura è Futuro”.

E’ possibile consultare e scaricare l’intero numero a questo link https://www.univeur.org/cuebc/images/Territori/TdC_46.pdf

All’interno:

XVI edizione Ravello Lab “Cultura è Futuro”, Ravello 14-16 ottobre 2021

* Ravello Lab si conferma suggeritore di politiche per la Cultura (Alfonso Andria)
* L’economia della cultura ha bisogno di una pubblica amministrazione efficiente (Alberto Bonisoli)
* Ravello Lab 2021, una discussione aperta (Andrea Cancellato)

Contributi
* Coinvolgere oggi per non rinunciare al futuro (Giampaolo D’Andrea)
* Il Sistema “Cultura Campania”: innovazione, digitalizzazione, creatività (Valeria Fascione)
* Cultura è futuro (Amedeo Lepore)

Panel 1: Paesaggio Culturale e Aree Interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della Ripartenza
* L’esigenza di una pianificazione territoriale della cultura (Fabio Pollice)
* Questioni territoriali: criticità e opportunità del post-COVID (Maria Grazia Bellisario)
* Il PNRR e le comunità (Loredana Capone)
* I paesaggi culturali italiani nella WHL e il modello organizzativo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Giuseppe Di Vietri)
* Aree interne e piccoli Comuni (Pietro Graziani)
* Culture for growth (Salvatore Claudio La Rocca)
* Sviluppo locale coesivo a base culturale: un esperimento nelle aree interne catanesi (Francesco Mannino)
* Aree Interne e Paesaggi Culturali Pastorali (Carla Maurano)
* I Borghi Autentici d’Italia (Rosanna Mazzia)
* Progettazione di comunità per un futuro sostenibile. Da cratere sismico a Riserva UNESCO della biosfera. (Stefania Monteverde)
* Borghi italiani e “comunità di borgo”.  Alcune riflessioni. (Patrizia Nardi)
* Le aree interne, occasione per incentivare il turismo culturale e sportivo d’oltreoceano. (Vincenzo Pascale)
* Il valore trasformativo della cultura per la rinascita delle aree fragili italiane (Rossano Pazzagli)
* La Convenzione UNESCO per la Protezione del Patrimonio Mondiale: pianificazione complessa e strategie per la tutela e valorizzazione dei Paesaggi Culturali  (Mariassunta Peci)
* Le imprese della cultura dalla crisi pandemica alla resilienza (Giovanni Pescatori)
* Introduzione alla “Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale” (Davide Ponzini)
* Cultura e sviluppo territoriale. Parole. echi e rimbombi. (Giovanni Teneggi)
* Paesaggio e cultura nelle strategie delle aree pilota della Strategia Nazionale per le Aree Interne (Giulia Urso e Benedetta Giordano)

Panel 2: L’impresa Socio-culturale
* La fondazione di partecipazione. Uno strumento di governance per la gestione del bene culturale in cui il settore privato coopera con il pubblico per creare impatto sociale. Il caso della Fondazione Brescia Musei (Francesca Bazoli e Stefano Karadjov)
* Imprese culturali e sociali, l’importanza della rete per la ripartenza delle comunità (Antonello Grimaldi)
* L’impresa socio culturale (Daniela Savy)
* L’impresa sociale culturale: una nuova stagione (Felice Scalvini)
* Socio-cultura ed economia creativa (Elena Sinibaldi)

Appendice
* Gli altri partecipanti ai tavoli
* Premio Patrimonio Viventi 2021: i vincitori