Torna dal 2 al 5 giugno l’appuntamento con il Festival dell’Economia di Trento, giunto all’undicesima edizione e dedicato quest’anno al tema “I luoghi della crescita”.
Nell’ambito del festival, che prevede numerosi appuntamenti sui temi più attuali in ambito economico-sociale con confronti tra economisti, personalità politiche e istituzionali, si svolge l’incontro sulle Capitali della Cultura dal titolo “L’esperienza delle Città della cultura: percorsi di cambiamento tra passato e futuro”.
L’incontro, cura del Centro OCSE LEED di Trento, si svolgerà presso l’ex convento agostiniani alle ore 11 e sarà incentrato sull’analisi dei fattori immateriali che concorrono a delineare la competitività dei luoghi, la loro capacità attrattiva, lo sviluppo di risorse e talenti. Nello specifico si parlerà delle Città capitali europee e le Città capitali italiane della cultura come movimento capace di produrre cambiamento, evoluzione e rigenerazione dei luoghi.
Interverranno Lucio Argano, Docente presso l’università Cattolica di Milano, Claudio Bocci, Direttore di Federculture, Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova, Alessandro Riccini Ricci, Direttore Festival IMMaginario di Perugia; coordina Alessandra Proto, Analista di politiche presso il centro OCSE LEED di Trento per lo Sviluppo Locale.
Scarica il
L’esperienza delle città della cultura al Festival dell’Economia
L’esperienza delle città della cultura al Festival dell’Economia
