Lo sviluppo guidato dalla cultura: creatività crescita, inclusione sociale. Le politiche urbane per la competitività territoriale. 2011, G. Giappichelli editore
Disponibile presso gli uffici della Federazione
2010
7° Rapporto Annuale Federculture. La cultura serve al presente. Creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del Paese, 2010, ed. RCS Etas Libri.
2009
6° Rapporto Annuale Federculture. Crisi economica e competitività. La cultura al centro o ai margini dello sviluppo?, 2009, ed. RCS Etas Libri
2008
5° Rapporto Annuale FedercultureCreatività e produzione culturale. Un Paese tra declino e progresso, 2008, ed. Allemandi&C.
2007
4° Rapporto Annuale Federculture. La cultura per un nuovo modello di sviluppo, 2007, ed. Allemandi & C.
Innovaspettacolo. La gestione pubblica dello spettacolo. Manuale d’uso per le amministrazioni pubbliche locali. 2007, ed. FrancoAngeli
2006
3° Rapporto Annuale Federculture. Cultura tra identità e sviluppo, 2006, ed. Il Sole 24 Ore
2005
La gestione dei servizi culturali e del tempo libero ad un bivio, 2005, ed. Cierre
Disponibile presso gli Uffici della Federazione
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, ed. Cierre
Innovasport La gestione degli impianti sportivi degli Enti Locali, ed. Cierre
Disponibile presso gli Uffici della Federazione
Il finanziamento della cultura. Nuove agevolazioni e strumenti, Ed. Cierre
campania>artecard, cultura, ambiente e turismo: un sistema integrato per lo sviluppo del territorio, Maggioli Editore
2004
2° Rapporto Annuale Federculture. Politiche, strategie e strumenti per la cultura, 2004, ed. Allemandi & C.
2003
Un’impresa per sei parchi, 2003, Ed. Il Sole 24 Ore
2002
1° Rapporto Annuale Federculture. La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale, 2002, Ed. TCI
2001
Finanziamenti per la cultura, 2001, Ed. Cierre
Liberalità, investimenti e sponsor in arte e cultura, 2001, ed. Cierre
Disponibile presso gli Uffici della Federazione
1999
Nuove forme di autonomia gestionale per i beni e i servizi culturali, 1999, ed. Cierre
1998
Cantiere Cultura, 1998, ed. Il Sole 24 Ore
Modelli di gestione dei servizi culturali negli enti locali, 1998, ed. Cierre
Fondazione “Casa Oriani” Biblioteca di Storia Contemporanea (RA)
Fondazione Federico II – (PA)
Fondazione Torino Musei (TO)
Fondazione Alario per Elea – Velia - Onlus (SA)
Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia
Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella” Gallarate (VA)
Film
Fondazione Cassa di Risparmio di Asti
Fondazione La Triennale di Milano
Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea (MI)
Fondazione MAXXI (RM)
Fondazione Scuola di Musica di Fiesole – ONLUS
Doccia Service srl - Comune Sesto Fiorentino
Fondazione Molise Cultura
Fondazione Internazionale per gli Studi Superiori di Architettura
Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura
Fondazione CAB - Credito Agrario Bresciano (BS)
Fondazione Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano (MI)
Fondazione Ravello
Eur Spa – (RM)
Fondazione Ravello 2
Fondazione Novalia (VB)
Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (RM)
Fondazione Teatro Regionale Alessandrino T.R.A. (AL)
Fondazione Palazzo Ducale di Genova
Fondazione Palazzo Ducale di Genova 2
Fondazione Musei Senesi
Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala (MI)
Fondazione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Fondazione Brescia Musei
Ente Parco Nazionale Appennino Lucano
Fondazione Nuovo Teatro Verdi (BR)
Farm Cultural Park (AG)
Design for All Italia
Fondazione Florens (FI)
Fondazione Campania dei Festival (NA)
Fondazione Pistoletto – Città dell’Arte (BI)
FED.A.C. Federazione delle Associazioni per la Cultura (BA)
“Chi ha cari i valori della cultura non può non essere pacifista.
”(Albert Einstein)
“La cultura rende un popolo facile da guidare, ma difficile da trascinare; facile da governare, ma impossibile a ridursi in schiavitù.
”
(Henry Brougham)
“Michelangelo diventò un grande artista perché aveva un muro da affrescare e io in Italia non avevo un muro.
(R. Giacconi, Premio Nobel per la ”Fisica 2002)
“Chiunque abbia un sogno dovrebbe venire in Italia. Non importa se si pensa che il sogno sia morto e sepolto, in Italia si alzerà e camminerà di nuovo. (E”lizabeth Spencer)
“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell’avversa”.
(Aristotele)
“Se funzionano i nostri musei, se funziona il nostro cinema, il teatro, la musica, allora funziona meglio tutta la società italiana e con essa l’economi.
(CARL”O AZEGLIO CIAMPI)
“Il costo della incultura per una società è maggiore del costo della cultura.
”
(Garcia Lorca)
I Cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OKMaggiori informazioni